Serigrafia o stampa serigrafica

stampa serigrafica
La serigrafia o stampa serigrafica è una tecnica di stampa che utilizza come matrice un tessuto di poliestere teso su un riquadro in legno o metallo, definito come “quadro serigrafico” o “telaio serigrafico”. Il tessuto utilizzato è definito anche “tessuto per serigrafia” o “tessuto serigrafico”. Il termine “serigrafia” deriva dal latino ‘seri (seta) e dal greco “γράφειν” (gràphein, scrivere), dato che i primi tessuti che fungevano da tessuto per serigrafia erano di seta.

Condividi

La serigrafia deriva dallo stencil

Esistono testimonianze affermanti che i Fenici utilizzassero la serigrafia, ed esiste chi li considera i soli veri inventori di questa tecnica. In seguito venne introdotta nell’arte giapponese, dove, pur non essendoci prove certe, molti sostengono che oltre duemila anni fa furono proprio loro i primi ad utilizzare dei capelli umani fissati a delle cornici di legno. La tecnica si sviluppò ulteriormente in Giappone, dove si iniziarono ad utilizzare dei telai in seta, applicando lacche sulla matrice:

La serigrafia è quel sistema di tecniche che permettono di depositare un inchiostro o una pasta con elevati spessori, su di una moltitudine di supporti di differente natura (chimica), forma (piana, solida o irregolare) e misura teoricamente illimitate” (Tratto da TRATTATO DI SERIGRAFIA di Franco Lo Giudice)

Il processo di stampa in serigrafia

Una volta posizionato il telaio sulla macchina da stampa si seleziona il profilo di elastomero poliuretanico con la durezza adatta alla stampa in oggetto e si seleziona anche il raschietto o coating blade nel caso di macchine semiatormatice o automatiche.
Il processo di stampa avviene in 4 fasi.

  1. Abbassamento del quadro a 1–2 mm dalla superficie dell’oggetto
  2. Passaggio della barra con profilo di elastomero detto spremitore o racla da stampa che passando con una moderata pressione sul quadro serigrafico trasferisce l’inchiostro dalla parte superiore alla superficie sottostante attraverso il tessuto libero dalla fotoemulsione.
  3. Alzamento del quadro alla posizione originale di partenza
  4. Inchiostrazione tramite leggera pressione del quadro con il passaggio o dello stesso spremitore ( stampa manuale) o di una apposita lama in alluminio. Questa fase è importante in quanto l’inchiostratura mantiene costante il passaggio dell’inchiostro stampa dopo stampa e ne impedisce l’essiccazione nel tessuto serigrafico.

Caratteristiche

  • Risultati di lunga durata
  • Ottimo rapporto qualità – prezzo per grandi quantità
  • Permette di personalizzare a uno o più colori
  • Incredibile scelta per un effetto invecchiato
  • Può essere fatta solo su superfici piatte

Questa tecnica è adatta a diverse tipologie di prodotto: capi d’abbigliamento e beni durevoli

Contattaci per maggiori informazioni

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ricevi notizie sui nostri prodotti e molto di più

Esplora i nostri articoli